| …C’ERA
  UNA VOLTA UN TORCHIO | 
 
  |   |  | 
 
  |   Forse non tutti sanno che Casapinta, non molti anni fa, ha
  perso un reperto storico di grande valore. Si tratta del vecchio torchio frazionale di Scalabrino,
  datato 1738, col quale venivano macerate uva e
  granaglie.  La sua vita però è stata lunga e travagliata: tutto
  cominciò nel 1968 quando subì notevoli danni a causa
  dell’alluvione che colpì anche la nostra zona.   | 
 apri immagine ingrandita  | 
 
  |     A seguito di numerose sollecitazioni nei confronti dei
  proprietari del torchio di preoccuparsi della restaurazione di esso, ma ottenendo sempre risposte negative, il sindaco,
  il Sig. Furno Marchese
  rag. Tino, si è rivolto in data 27 Marzo 1970 al prof. Baronio
  Alessandro, rappresentante della sovrintendenza delle Belle Arti di Biella,
  chiedendo l’autorizzazione per poter provvedere alla ricostruzione del
  suddetto torchio e di una copertura. | 
        apri immagine ingrandita
 | 
 
  | Ottenuta l’autorizzazione è però sorto un altro problema:
  l’elevato costo per la riparazione. Infatti, come si evince dalla lettera del
  17 Giugno 1970 al Prof. Baronio,
  il Sindaco chiede un finanziamento per la restaurazione poiché, come da perizia di stato effettuta
  dal geometra Scalabrino Pier Giovanni, la spesa sarebbe
  stata di 636.000 Lire.  |   apri immagine ingrandita  | 
 
  | Sfortunatamente però la risposta non è stata affermativa
  in quanto contro una legge che impediva il finanziamento di lavori di
  straordinaria manutenzione da parte dello stato su
  oggetti e immobili di proprietà privata. Non avendo quindi potuto affrontare
  la spesa, il progetto è stato abbandonato, pur restando un obbiettivo da
  raggiungere sia per il comune che per tutta la sua popolazione.   |    apri immagine ingrandita  | 
 
  | Tant’è vero che il successivo sindaco, Sig. Cerruti Sola Ervino, ha ricontattato nel 1976 il geometra Scalabrino Pier Giovanni, redattore del vecchio progetto
  del 1970.    | 
 apri immagine ingrandita  | 
 
  | Restava comunque sempre il  “problema soldi” perché c’era sì la volontà
  di salvaguardare il torchio, ma non la volontà, o la possibilità, di
  affrontare questa spesa, neanche da parte dei proprietari, né tanto meno
  quella di donare il torchio al comune, con la conseguente possibilità di
  ricevere il finanziamento, in quanto immobile pubblico .   | 
 apri immagine ingrandita  | 
 
  | E se normalmente tutte le favole hanno un lieto fine, questa, essendo un racconto reale, termina con
  la perdita totale di questo bene culturale di grande interesse. Resta comunque l'intento dell'amministrazione comunale di recuperare alcuni di questi cimeli, (che erano collocati non solo in fr.ne scalabrino), al fine di valorizzare il territorio con quegli aspetti storico-culturali, che meritano attenzione e sicuramente non vanno perduti.  | 
 apri immagine ingrandita  | 
 
  | 
    
      | Stage Giugno-Luglio 2007Manuela Bonardi e Veronica Serafia
 |  |  |